Buttu Salvatore, campione sardo, ricordato dal figlio Angelo

Buttu Salvatore nasce a Gavoi (prov. Nuoro) il 17 giugno 1918; da piccolo si trasferisce con la famiglia ad Iglesias per motivi di lavoro del padre. Cresce ed entra giovanissimo a lavorare alla Monteponi, imponente complesso minerario alle porte della città di Iglesias. Lavora come sorvegliante e finita la giornata di lavoro monta in sella e percorre, tutti i giorni, 100/120 chilometri. Corre con i più forti corridori sardi dell'epoca, da Pirastru a Collu, a cavallo della Seconda Guerra Mondiale partecipando a gare regionali senza mai venire nel continente. Ottimo scalatore e passista, ma non grande discesista, ottiene numerose vittorie partecipando inoltre a numerosi Campionati Sardi e varie edizioni del Giro del Sulcis. Purtroppo tutte le coppe da lui vinte sono state sempre trattenute dalle varie società, ma il figlio Angelo ricorda le gesta del padre sottolineando i piccoli dettagli dalle poche foto conservate. Salvatore è deceduto all'età di 90 anni per una setticemia.
©2002-2023 Museo del Ciclismo Associazione Culturale ONLUS - C.F.94259220484 - info@museociclismo.it - Tutti i diritti riservati

I dati inseriti in archivio sono il risultato di una ricerca bibliografica e storiografica di Paolo Mannini (curatore dell'Archivio). Le fonti utilizzate sono svariate (giornali, libri, enciclopedie, siti internet, archivi digitali e frequentazioni sui vari Forum inerenti il ciclismo). Chiunque desideri contribuire alla raccolta dei dati, aggiunta di materiale da pubblicare o alla correzione di errori può farlo mettendosi in contatto con Paolo Mannini o con la Redazione.

Preferenze Cookies - Privacy Policy