Storia di Rodolfo Muller

Livornese di nascita ma francese d'adozione, fu tra i migliori corridori italiani di inizio secolo anche se spesso viene trascurato in quanto ritenuto (a torto) straniero. Forse anche perché colse i suoi migliori risultati proprio in Francia dove partecipò spesso alle corse più importanti, ottenendo piazzamenti lusinghieri come il 4° posto nella prima storica edizione del Tour de France. Atleta completo, ottimo fondista e grande pedalatore (come dimostra l'ottimo 3° posto nel massacrante Bol d'Or del 1903), seppe lottare per le prime posizioni su ogni percorso, prediligendo comunque le gare più lunghe e massacranti (tipiche di quel periodo) anche se in realtà non riuscì a vincere competizioni di primo piano ed ebbe la carriera troncata dalla squalifica di 2 anni inflittagli per le gravi irregolarità commesse (al pari di altri campioni tra cui Georget) durante la Bordeaux-Parigi del 1904.
©2002-2023 Museo del Ciclismo Associazione Culturale ONLUS - C.F.94259220484 - info@museociclismo.it - Tutti i diritti riservati

I dati inseriti in archivio sono il risultato di una ricerca bibliografica e storiografica di Paolo Mannini (curatore dell'Archivio). Le fonti utilizzate sono svariate (giornali, libri, enciclopedie, siti internet, archivi digitali e frequentazioni sui vari Forum inerenti il ciclismo). Chiunque desideri contribuire alla raccolta dei dati, aggiunta di materiale da pubblicare o alla correzione di errori può farlo mettendosi in contatto con Paolo Mannini o con la Redazione.

Preferenze Cookies - Privacy Policy